Controlli distruttivi Chimici
Grazie ai macchinari in ns. possesso possiamo effettuare prove di accettazione e riqualifica di materiale prepreg (fibre intrecciate, unidirenzianale, roving, composti da stampaggio di vetro, grafite e kevlar), adesivi in pasta, film, liquidi e primers e controllo qualità sui particolari di produzione.
Nel dettaglio eseguiamo:
- Contenuto volatile in cui determiniamo per differenza di peso la percentuale di materiale volatile presente nel campione analizzato
- Contenuto di resina tramite calcinazione della fibra di vetro in cui determiniamo per differenza di peso della quantità di resina presente nel campione, il peso di fibra rimanente e ed eventuali vuoti sui laminati
- Contenuto di resina tramite scioglimento con solventi o acidi delle fibre di grafite e kevlar in cui determiniamo per differenza di peso della quantità di resina presente nel campione, il peso di fibra rimanente ed eventuali vuoti sui laminati
- Tempo di gelificazione per la valutazione del tempo di gelificazione del campione.
- Fluidità, densità, espansione per adesivi in pasta, liquidi o in film
- Analisi termica mediante il DSC per la valutazione di
- Tg: la temperatura di transizione vetrosa
- Tonset: la più bassa temperatura del picco esotermico
- Tmin: la temperatura corrispondente alla massima emissione di calore del picco esotermico
- Cromatografia liquida ad alta pressione per il controllo qualità delle resine
- Spettrofotometria IR